Guarda e rispondi

    Legenda

    Le trincee avversarie normalmente distavano 100-400 metri. In mezzo, nella terra di nessuno, erano sistemati dei reticolati.

    La trincea vera e propria era un fossato dove si posizionavano i soldati per sparare.

    Tra le due trincee nemiche passava il fronte.

    Dietro la trincea più avanzata, la prima linea, si trovavano parecchie linee di trincea che servivano soprattutto a contenere gli attacchi che fossero riusciti a superare la prima linea.

    Tra un fossato e l’altro c’erano i camminamenti, attraverso i quali passavano i soldati che portavano alla prima linea ordini, viveri e altri rifornimenti.

    Ogni fossato era protetto con del filo spinato.

    Un fossato più profondo serviva da rifugio nei momenti in cui il fuoco era intenso. Talvolta come rifugio veniva scavato un fossato più arretrato.

    Note

    Le contrapposte linee di trincea

    1/1